- imbuto
- im·bù·tos.m. AD1. utensile di lamiera, di plastica o di vetro, a forma di largo cono rovesciato terminante con un tubetto, usato per travasare liquidi o materiali in polvere dentro bottiglie o altri recipienti con l'imboccatura stretta2. estens., oggetto o luogo la cui forma ricorda un imbuto: l'imbuto del grammofono, in quel punto il fiume forma un imbuto3. TS zool. nei molluschi cefalopodi: organo che serve per espellere l'acqua e le sostanze di rifiuto contenute nella cavità delimitata dal pallio e dalla parete del corpo in cui sono site le branchie e che ha anche una funzione locomotoria, in ragione della spinta che l'animale riceve dalla fuoriuscita dell'acqua4. TS metrol. unità di misura di superficie (equivalente a 249,17 m2) e di capacità per aridi (equivalente a 3,156 litri) usata a Cagliari prima dell'adozione del sistema metrico decimale5. TS petr., geol. struttura concava o convessa a forma di cono\DATA: av. 1320.ETIMO: lat. imbūtu(m), propr. neutro di imbutus, der. di imbuĕre "imbevere".POLIREMATICHE:a imbuto: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.